Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Comitato di valutazione

Comitato di valutazione

Cosa fa

Il Comitato di Valutazione Insegnanti è un organo collegiale istituito per valutare il servizio dei docenti nelle scuole italiane. Ecco alcuni dettagli su come funziona e quali sono i suoi compiti:

Composizione del Comitato:

  • Il dirigente scolastico.
  • Tre docenti: due scelti dal collegio docenti e uno dal Consiglio di istituto.
  • Un rappresentante dei genitori eletto dal Consiglio di istituto.
  • Un componente esterno, scelto dall’USR (Ufficio Scolastico Regionale). Questa persona può essere un dirigente tecnico o un docente/dirigente scolastico.
  • Tutti i membri del comitato devono rispettare gli obblighi di riservatezza riguardanti i dati personali.

Compiti del Comitato:

  • Valutare gli insegnanti e favorirne la valorizzazione professionale.
  • Utilizzare criteri basati su vari fattori, tra cui:
  • Qualità dell’insegnamento e contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica.
  • Risultati ottenuti nel potenziamento delle competenze degli alunni, nell’innovazione e nella ricerca didattica.
  • Responsabilità organizzativa di attività di coordinamento didattico o formazione del personale.
  • Valutazione del servizio rispetto all’art. 448 del D. Lgs. 297/94 (su richiesta dell’interessato).

 

  1. Il comitato può decidere di adottare i criteri di valutazione così come sono o richiedere modifiche/integrazioni.
  2. È anche responsabile della riabilitazione del personale docente.


COMPONENTI COMITATO DI VALUTAZIONE:
Dirigente Di Bella Silvana-Ins. Bonsignore D’Anna Natala-Ins. Debora Cucuccio-Ins. Strano Alessandro-
Genitori: Bisonni Francesca-Sinatra Giuseppe

 

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Marchese Di Sangiuliano 51, 95024 Acireale (CT)

  • CAP

    95024

  • Orari

    08:00 - 14:00