logo
Sei in > Funzioni Strumentali

FUNZIONI STRUMENTALI AL P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO 2023-2024

–   Area n. 1Gestione del P.T.O.F., curricolo verticale e sostegno alla funzione docente – Ins. GIUSEPPINA GALLO

Coordinamento e gestione delle attività necessarie alla realizzazione del P.T.O.F.; coordinamento e cura dell’aggiornamento annuale  del P.T.O.F.; raccolta, analisi e valutazione degli apporti dei docenti per la formulazione del P.T.O.F. del triennio successivo; analisi dei bisogni formativi, definizione delle priorità, realizzazione e arricchimento del curricolo verticale; elaborazione, coordinamento e monitoraggio del curricolo verticale della scuola; supporto ai coordinatori d’interclasse e i docenti  referenti per sostenere il lavoro dei dipartimenti orizzontali e verticali; coordinare le attività del P.T.O.F. in relazione alla valutazione degli alunni e di sistema; accoglienza dei nuovi docenti,  fornire informazioni sulle finalità, sulla struttura organizzativa e sulle modalità operative dell’istituzione scolastica; assistenza e  supporto ai docenti  in merito a questioni di ordine didattico-organizzativo; collaborazione con le altre FF.SS. e i referenti di progetto.

 

–  Area n. 2: Coordinamento attività di innovazione tecnologica – Ins. BONSIGNORE D’ANNA NATALA

Cura, aggiornamento e pubblicazioni sul sito della  scuola; cura e gestione tecnica del registro elettronico e delle    altre funzioni ad esso connesse per la scuola primaria e secondaria di primo grado; divulgazione e la pubblicizzazione delle principali iniziative intraprese dalla scuola stessa sul sito web istituzionale; responsabile dei laboratori informatici della scuola,  gestione delle apparecchiature e dei dispositivi e risoluzione semplici problematiche tecniche e supervisione degli stessi; promozione delle buone pratiche in relazione alla DDI  ed all’innovazione tecnologica; collaborazione con le altre agenzie educative al fine di coordinare e mediare l’offerta formativa della scuola con i  bisogni degli allievi e le offerte del sistema integrato; promozione e divulgazione delle attività formative nell’ambito dell’innovazione tecnologica dirette al personale docente ed ATA; collaborazione con le altre FF.SS. e i referenti di progetto; raccolta, tabulazione, analisi e restituzione dei dati di questionari di istituto, moduli Google et similia.

 

–  Area n. 3Inclusione ed Integrazione scolastica – Ins. AGATA CIRELLI

Coordinamento delle attività del P.T.O.F. in relazione ai Processi di Inclusione ed Integrazione; coordinamento dell’integrazione, recupero e sostegno degli alunni diversamente abili, accordandosi con il referente di Dipartimento per l’inclusione e l’integrazione scolastica; cura e coordinamento della predisposizione, l’aggiornamento l’archiviazione dei documenti per l’integrazione degli alunni H e B.E.S./D.S.A. dei due gradi di scuola, G.L.H.O. e G.L.H. d’Istituto) in collaborazione con le altre aree delle FF.SS. al P.T.O.F.); recepimento delle segnalazioni dei consigli di classe/interclasse/intersezione  attraverso  il  monitoraggio sistematico degli allievi  in  situazioni di difficoltà e con bisogni educativi speciali; raccolta delle informazioni e rilevazione e raccordo delle risorse strumentali e professionali presenti nel territorio offerte dagli EE.LL. o dalle associazioni che operano per il recupero scolastico e per l’integrazione dei soggetti con B.E.S. e D.S.A.; predisposizione e coordinamento delle attività di monitoraggio delle iniziative di integrazione, compensazione e recupero; coordinamento degli incontri con l’équipe multidisciplinare; analisi e predisposizione di richieste e di eventuali sussidi per l’integrazione degli alunni con disabilità; collaborazione con le altre FF.SS. e i referenti di progetto.

 

Area n. 4: Continuità e orientamento, coordinamento dei rapporti tra scuola, famiglia, Enti pubblici e stakeholder – Ins. VIRGINIA TOSCANO

Coordinamento e gestione delle azioni di continuità tra i  gradi di scuola; coordinamento della comunicazione interna ed esterna in collaborazione con la Presidenza interagendo con Enti,   scuole ed istituzioni per la programmazione, l’organizzazione ed il coordinamento degli accordi, dei   progetti consorziali e di rete; gestione della continuità scuola-famiglia e della continuità scuola-extrascuola; organizzazione delle manifestazioni artistiche e culturali  delle manifestazioni e degli eventi promossi nel territorio; gestione della pubblicazione esterna e dei contatti con la stampa; coordinamento dei rapporti scuola-famiglia; promozione e coordinamento dei rapporti con Enti pubblici del territorio per la realizzazione di progetti formativi; supporto agli alunni ed alle famiglie per le iscrizioni; coordinamento dei progetti per l’accoglienza; coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la visibilità della scuola nel territorio e delle attività promosse del territorio ed indirizzate alla scuola, promovendo tutte le azioni necessarie per la divulgazione e la pubblicizzazione delle principali iniziative intraprese dalla scuola stessa ed attivando i relativi contatti su mandato del Dirigente Scolastico; realizzazione degli interventi in raccordo con soggetti esterni per la pianificazione, la gestione e l’organizzazione dell’orientamento degli alunni in uscita dalla Scuola Secondaria di I grado;  realizzazione degli interventi in raccordo con soggetti esterni per la pianificazione, la gestione e l’organizzazione delle visite guidate e dei brevi viaggi di istruzione o altre iniziative programmate dalla scuola; collaborazione con le altre FF.SS. e i referenti di progetto)

 

–  Area n. 5Azioni di miglioramento e progettazione, valutazione di istituto e INVALSI – Ins. AGATA PULVIRENTI

Formulazione di questionari per l’Autovalutazione d’Istituto; gestione e coordinamento della progettualità interna ed esterna della scuola (P.O.N.-F.S.E.-F.E.S.R.-P.N.S.D.-progetti ministeriali, enti ed associazioni, ecc.); inclusa delega di accesso in piattaforma; gestione e coordinamento delle altre attività formative programmate nelle fasi di progettazione; gestione delle prove strutturate ed oggettive di Istituto; gestione di tutte le attività inerenti il monitoraggio esterno alla scuola (INVALSI, ecc.), incluso accesso in piattaforma; coordinamento delle attività relative allo svolgimento delle prove nazionali, all’analisi, alla valutazione dei risultati ed alla rendicontazione interna ed esterna; curare le attività di valutazione dell’istituzione scolastica  (R.A.V., P.d.M. e R.S. (Rendicontazione Sociale); elaborazione delle rubriche di valutazione scuola primaria  e secondaria di primo grado in collaborazione con i consigli di classe ed interclasse; collaborazione con le altre FF.SS. e i referenti di progetto.